Riabilitazione pediatrica

Provvede a correggere deviazioni non strutturate della colonna o di altri segmenti scheletrici, facilmente riscontrabili negli adolescenti. È impiegata nel trattamento delle scoliosi, del dorso curvo, dei piedi piatti, del ginocchio valgo, ecc.. Per ogni problema esiste una particolare e ben precisa serie di esercizi. I principi fondamentali su cui si basa questa riabilitazione sono:

  • riequilibrare le asimmetrie globali corporee
  • mobilizzare le regioni vertebrali troppo rigide (curva primaria)
  • irrigidire le curve vertebrali mobili (curve secondarie)
  • agire sempre tridimensionalmente
  • valutare e trattare asimmetrie degli arti, del capo e del bacino
  • automatizzare e fissare nella motricità quotidiana le posture corrette ottenute.