Riabilitazione del ginocchio

Le patologie del ginocchio possono essere dovute da sovraccarico funzionale, da lesione traumatica o da degenerazioni croniche dovute ad età. Nel primo gruppo rientrano le tendinopatie inserzionali distali dell’apparato estensore (ginocchio del saltatore in zona sotto e soprarotulea e sulla tuberosità tibiale) e le infiammazioni cartilaginee (condriti acute e croniche). Nel secondo gruppo rientrano tutti gli esiti di traumi distorsivi (sofferenza legamentosa, rottura meniscale mediale o esterna, lesione del legamento crociato anteriore totale o parziale). Nel terzo gruppo rientrano le gonartrosi con diversi gradi di condropatia e degnazioni meniscali. In particolare per il ginocchio operato per lesioni ligamentose, lesioni meniscali, condropatie e per arto protesi è opportuna una rieducazione pre-operatoria oltre che post-operatoria, volta soprattutto al rafforzamento muscolare. Seguendo precisi protocolli, si utilizza il movimento per il recupero di una corretta attività motoria. Il programma prevede sedute di: chinesi passiva graduale volta al recupero articolare; chinesi attiva con iniziali contrazioni isometriche per l’incremento del tono-trofismo muscolare. A completamento delle sedute rieducative vengono utilizzate specifiche attrezzature ad aria (circuito macchine) per il potenziamento muscolare.